Ti faccio vedere con gli occhi chiusi

Eppure le piante vedono. Ma cosa guardano? Incontro con la fotografa Elisabetta Zavoli

Le piante sono sensibili all’ambiente e ai suoi cambiamenti a cui si adattano continuamente. Vivono con una immensa speranza nel futuro e le decisioni che prendono nell’oggi sono sempre nella direzione della responsabilità, scegliendo ciò che sostiene la rete della vita. Lo sguardo delle piante ci insegna che sostenibilità significa “beneficio condiviso” ovvero prosperare tutti assieme. Per rendere sostenibile lo sguardo umano, allora, dobbiamo diventare capaci di integrare le diverse prospettive nelle scelte che la nostra società compie ogni giorno. Dobbiamo diventare attenti osservatori del benessere altrui. Non è facile, ma è necessario. Siete unici, ma non siete soli. Questo è il messaggio che tutte le piante incontrate mi hanno chiesto di divulgare. Facciamone tesoro.

“Ti faccio vedere con gli occhi chiusi” è il primo appuntamento del ciclo di eventi “Evasioni Selvatiche”  di SassoErminia b&b Ecosostenibile. L’iniziativa è nata per riconnettersi con la natura in tutte le sue sfumature. Un invito a riscoprire il piacere di viverla con ogni senso: respirarne i profumi, assaporarne i frutti, ascoltarne i suoni e lasciarsi avvolgere dalla bellezza. Attraverso esperienze immersive, vogliamo offrire un modo unico di abitare la natura, dal cibo al riposo, dall’esplorazione alla condivisione, per ritrovare un equilibrio profondo con il mondo che ci circonda.

 

Donne e natura resistono

Presentazione del libro con le autrici

Quello era il segnale.

Tre donne nel cuore del novecento

Di Fiorella Vandi e Laura Valeriani

Due voci, due anime
sospese su un filo invisibile,
a bordo di un telefono che diventa ponte,
strada, vento, fuga.

Come Thelma e Louise,
non verso il precipizio,
ma dentro un viaggio di parole,
visioni, ricordi e sogni intrecciati.

Una scrive, l’altra risponde,
una sente, l’altra vede,
insieme creano mondi,
tessono storie con mani lontane
ma un solo battito.

Non c’era mappa né destino,
solo il sentire che si rincorreva,
e il coraggio di affidarsi
ad un’eco familiare.

Hanno scritto insieme,
non a quattro mani,
ma con un’unica fiamma,
un’energia silenziosa e potente,
che solo due donne sanno riconoscere.

E il romanzo si è fatto vivo,
cresciuto tra pagine condivise,
impastato di emozioni,
impregnato di quella rara magia
della vera condivisione.

 

“Donne e natura resistono” è l’appuntamento dell’otto marzo del ciclo di eventi “Evasioni Selvatiche”  di SassoErminia b&b Ecosostenibile. L’iniziativa è nata per riconnettersi con la natura in tutte le sue sfumature. Un invito a riscoprire il piacere di viverla con ogni senso: respirarne i profumi, assaporarne i frutti, ascoltarne i suoni e lasciarsi avvolgere dalla bellezza. Attraverso esperienze immersive, vogliamo offrire un modo unico di abitare la natura, dal cibo al riposo, dall’esplorazione alla condivisione, per ritrovare un equilibrio profondo con il mondo che ci circonda.

 

Rigener.Arti – Una lettera d’amore al corpo e alla terra

Rigener.arti – Weekend di pratiche corporee per il benessere

Rigener.arti è un Weekend di pratiche corporee per il benessere la cura di sè e dell’ambiente. Celebreremo l’Equinozio di Primavera nei boschi di Sassoerminia b&b Ecosostenibile.

🌲 Il bosco è un concerto di frequenze armoniche in grado di portare equilibrio al nostro intero sistema in modo ineguagliabile, per questo motivo gli effetti delle pratiche olistiche che faremo verranno amplificati dall’intera Biosfera.

🧘COSA FAREMO
Essenzialmente staremo due giorni a contatto con noi stessi, con il nostro corpo, in un atmosfera di condivisione.
Nelle due giornate faremo complessivamente 8 ore di laboratori esperienziali rivolti al benessere a 360 gradi.
Considerando il nostro corpo come un ecosistema immerso e interconnesso con altri ecosistemi, esploreremo il nostro movimento e il bosco circostante. Faremo pratiche olistiche e creative individuali e di gruppo volte alla nostra rigenerazione fisica, mentale, emozionale e psichica.
Faremo attività di movimento consapevole, provenienti da diverse discipline tra cui teatro sensoriale, meditazione, Contact Improvisation, Movimento Biologico e Yoga.
I laboratori avranno come focus un aumento di sensibilità e consapevolezza del nostro corpo, al fine di poter attivare le nostre risorse più profonde e avviare un processo di rigenerazione in modo creativo. Durante i due giorni faremo esperienza corporea di tematiche come
la sostenibilità, l’evoluzione, creatività, radicamento, connessione e tutto ciò che emergerà spontaneamente dal lavoro di gruppo.

🔥COME VIVREMO
Mangeremo cibo a km 0 con menù vegetariano, se avete esigenze alimentari particolari vi prego di informarci il prima possibile. (se volete aggiungete le caratteristiche della vostra cucina).
Vivremo due giorni in maniera comunitaria, condividendo valori di libertà, responsabilità e sensibilità, ognuno sarà invitato a contribuire alla vita collettiva secondo le proprie possibilità.

🌈 A CHI È RIVOLTO
A chi vuole dedicarsi del tempo di qualità.
A chi è curioso ed è disposto a mettersi in gioco.
A chi ha bisogno di staccare dai ritmi frenetici, liberarsi dallo stress e rigenerarsi.
A chi vuole apprendere strumenti e tecniche per curare il proprio benessere.
A chi crede nella sostenibilità e vuole costruire un futuro migliore.

🧭 PROGRAMMA
9.00 Accoglienza, sistemazione camere.
11.00 – 13.00 Laboratorio di Movimento
13.00 – 16.00 Pranzo al sacco e tempo libero.
16.00 – 19.00 Laboratorio di Movimento.
20.00 Cena e convivio intorno al fuoco.

Domenica
8.00 – 10.00 Colazione e tempo libero.
10.00 – 13.00 Laboratorio di Movimento.

🎒 COSA PORTARE
Scarpe da trekking.
Vestiti che possano essere sporcati.
Vestirsi a strati.
Pranzo al sacco per sabato.
Un quaderno e una penna.